Condivido dal blog della D.ssa Chinello questo interessante articolo.

I bias sono procedimenti mentali intuitivi che strutturano la nostra percezione della realtà che permettono giungere rapidamente a delle conclusioni e agire I bias cognitivi sono presenti e ineliminabili in ognuno di noi, sono indipendenti dalla cultura e dall’intelligenza individuale, sono la dotazione base di ogni cervello umano che ha sviluppato questi meccanismi nel corso della sua […]
La mente bugiarda, come i bias cognitivi ci mentono sulla realtà — D.ssa Viviana Chinello
[…]la nostra mente non ha fra i suoi compiti quello di immagazzinare la realtà come fosse una macchina fotografica, o un registratore di suoni; tale compito gli è impedito dai limiti sensoriali della nostra specie, noi non abbiamo la capacità di percepire tutti gli stimoli presenti nella realtà, tant’è che dobbiamo applicare una selezione anticipatoria che ci porta a cogliere solo alcuni degli aspetti rilevabili, in genere in base alle nostre esperienze convinzioni o aspettative. Essa infatti si è sviluppata per svolgere un compito molto più complesso, adattarsi cioè rapidamente a situazioni nuove o impreviste, valutarle rapidamente sulla base delle nostre necessità e garantire una risposta veloce, anche se i dati a disposizione sono pochi o incompleti; questo non ci garantisce necessariamente l’emissione della risposta migliore, piuttosto quella più rapida finalizzata a commettere l’errore meno dannoso.
Well shared 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In Italia gli studi (oramai assodati) sui bias, stanno arrivando purtroppo con notevole ritardo. E non è un caso che in Italia siano cosi pedantemente diffusi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà perché siamo sempre gli ultimi. Questo Paese è affetto da immobilismo cronico.
"Mi piace""Mi piace"