Stamattina leggevo su Domani un editoriale del politologo Salvatore Vassallo. Sono rimasta sinceramente perplessa dal paragone che fa tra chi vede di cattivo occhio l’invio di armi agli ucraini e i complottisti no-vax del covid.
A quanto pare, sostenere che la NATO sia una concausa di questa guerra equivale a dire che il covid è stato liberato con il preciso scopo di instaurare il NWO, che i vaccini hanno i microchip ecc ecc.
Io non riesco a trovare un nesso logico, in questo ragionamento.
Ho paura che, similmente a quanto fanno i salottari da tv, che fino a ieri si riempivano la bocca di vuote e deleterie parole virali e oggi hanno lasciato il posto ancora caldo a sedicenti esperti di geopolitica (leggi Orsini), il pensiero che vuole essere fatto passare per dominante e politicamente corretto è ugualmente pericoloso.
Si può essere contro l’invio di armi e contemporaneamente contro l’aggressione. Si può ricordare che, se pure la NATO non c’entri, la situazione ucraina non era esattamente paradisiaca fino a un mese fa. Si può faticosamente farsi un’opinione in merito, cercando nei libri e nelle poche voci autorevoli della stampa. Si può ribadire il proprio diritto a esprimere il giusto disappunto di fronte a una politica cieca, che fino a ieri preferiva non vedere il volto di colui col quale faceva affari a cui oggi non può permettersi di sottrarsi.
Quindi, questo editoriale di oggi, come un altro di ieri a diversa firma e su altra testata, mi fanno sempre più propendere verso un’avversione alla retorica giustificatrice a reti unificate.

Nella guerra che si è combattuta in tempi di pandemia c’era tutto il senso del gioco delle parti. Ora chi dissente è per forza tolemaico. non ti curar di loro, ma guarda e passa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma certo, però davvero mi sfugge il nesso. Un pezzo dell’articolo dice: “Anche i meccanismi che alimentano queste teorie sono simili. Ma sulla guerra hanno una possibilità più ampia di farsi strada nell’opinione pubblica, perché mentre malattie come il Covid e il cancro prima o poi hanno lambito da vicino tutti, sullo svolgimento della guerra in Ucraina e sui possibili negoziati con Putin si possono evocare più facilmente interpretazioni immaginifiche. ” e ancora: “Non c’è bisogno di scomodare una contro-teoria del complotto. Quelle tesi rispondono alla necessità diffusa tra le persone di trovare spiegazioni semplici a fatti complessi e spaventosi, che siano congruenti con le rispettive inclinazioni morali, con i propri pregiudizi politici o con paure profonde. ” Posso essere perplessa?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Essere perplessi è anticamera della consapevolezza. Quindi ne hai ben donde.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Paradossalmente, troverei molto più “semplice” adbicare dal pensiero critico e fidarmi di ciò che dicono in tv e sui giornali. Ma la mia testa non funziona così.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi, per tua fortuna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque è un equazione che tende a sminuire le consapevolezze collettive. Una bella strategia per affermare un elite di pensiero a cui ogni contrapposizione non può che essere derubricata a puro complottismo. Come dire, non disturbate il manovratore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho capito molto, ma forse perché evito i salottini e, più in generale, la tv.
Ammiro comunque la tua preoccupazione sulle fonti dalle quali si traggono notizie, commenti, opinioni.
Anche su questa piattaforma. Mai che vengano citate, o se succede, si parla di ragazzini “geopolitici”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho riacceso la TV per la guerra, l’avevo spenta nel 2020, dopo le bare di Bergamo mostrate 7 giorni su 7. Quello che ho subito notato è stata la diversa impostazione dei tg: quello di Rai news è seria ma pacata, Sky tg 24 è abbastanza allarmista, soprattutto nei titoli, LA7 una via di mezzo. Quelli Mediaset semplicemente, per me, non esistono.
"Mi piace""Mi piace"
Sulla Nato ma soprattutto sugli Stati Uniti i più grandi guerrafondai dell’intera galassia ci sarebbe molto da dire. Io sono contro tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici. Eh, ma che non lo sai che le bombe USA quando cadono provocano democrazia!
"Mi piace""Mi piace"