È meglio una testa ben fatta che una testa ben piena.
Montaigne
Questo discorso si ricollega all’articolo pubblicato ieri.
L’infodemia spadroneggia. Due anni di pandemia non ci hanno insegnato niente e siamo pronti a ricadere nelle stesse trappole e negli stessi errori.
Quanti di voi iniziano la giornata davanti al tg o ai quotidiani online? Quanti di voi quando spengono lo schermo hanno paura di non rimanere al passo con ciò che succede?
Ebbene, tutto questo serve per calmare in qualche modo l’ansia che dilaga in noi, ma non ci aiuterà a farci un’opinione, né a sviluppare pensiero critico.
Ieri me ne sono accorta, e ho modificato l’articolo al condizionale, rinunciando all’ indicativo. Perché la mia è soltanto un’opinione e non dev’essere imposta a nessuno. Anzi, io per prima devo accettarla con riserva. Perché è suscettibile di variazioni. Nulla è immutabile. E anche se la nostra mente poco allenata ci mette un nanosecondo ad attaccarsi e a fare di un’ipotesi una verità, accorgersene è un piccolo grande passo verso un modo più maturo di pensare.

Hai un approccio “scientifico”, giustamente, nel metodo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho dovuto impararlo! Credo che la pratica della mindfulness abbia aiutato. Prima ero una che prevedeva tutto “di pancia”. Ora sono in grado di accorgermene. È un progresso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io non mi intendo di mindfulness, ma sto sempre attenta a mantenere uno spirito critico, anche – anzi, in primis – con me stessa. E, soprattutto, ritengo che sia più utile cercare angolature diverse che avere opinioni 🙂
P. S. Apprezzo moltissimo questi tuoi post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona